La matematica che non ti aspetti è un tradizionale appuntamento che ormai da diversi anni accompagna insegnanti, studenti e studiosi in genere in un appassionante viaggio all’interno degli aspetti più curiosi e interessanti della matematica, con particolare attenzione all’interazione tra matematica e altre discipline. Scopo dell’iniziativa è quello di promuovere la consapevolezza di un nuovo ruolo per il matematico, figura di primissimo piano in una società in continua evoluzione. La matematica è pervasiva nella realtà e deve essere valorizzata, enfatizzando i legami con le altre scienze, in un contesto multidisciplinare di coinvolgimento e interazione tra scuola e società.
I temi trattati sono innovativi e permettono agli insegnanti, che hanno l’importante ruolo di supportare gli studenti nel percorso di approfondimento delle scienze di base, di disegnare percorsi didattici al passo con i tempi.
L’iniziativa si svolge nell’ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche in Matematica e si propone anche come un ciclo di incontri di formazione per docenti di scuola secondaria superiore per l’anno scolastico 2025/2026, valido ai fini di adempiere all’obbligo della propria formazione in servizio.
In allegato il programma dell’iniziativa. In ciascun caso viene specificato se l’evento si terrà in modalità mista (in presenza e da remoto, tramite la piattaforma Teams) oppure solo in presenza (per le attività di tipo laboratoriale). Nel primo caso, per la partecipazione da remoto, contattare la Prof.ssa Michela Eleuteri (michela.eleuteri@unimore.it).
2° Incontro:
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 15.00 (modalità mista)
Prof. Paolo Maroscia "Uno sguardo nuovo alla tavola pitagorica: altro che tabelline!"
Abstract: Com’è noto, la visione pitagorica della matematica e della realtà, basata sul numero e sui legami profondi tra aritmetica e geometria, ha svolto per molti secoli un ruolo fondamentale nella storia e nella cultura occidentale, e continua ancora a svolgerlo, anche se sotto traccia. Per avere un’idea della ricchezza di tale visione, basta rileggere con uno sguardo nuovo la “vecchia” tavola pitagorica, tradizionalmente identificata con le “tabelline” da imparare a memoria e ormai scomparsa dai quaderni e dai testi. Vedremo infatti come uno studio accurato della tavola ci permette di scoprire legami sorprendenti con argomenti importanti della matematica del ’900: dalla teoria delle matrici allo studio dei gruppi finiti, dalla teoria dei numeri allo studio degli spazi n-dimensionali, con n > 3. Ripercorriamo qualche passaggio di questa avventura, riflettendo in particolare sul fatto che l'intervento massiccio del calcolatore abbia messo in discussione l'idea stessa di "dimostrazione".
Per partecipare da remoto contattare la Prof. Eleuteri (michela.eleuteri@unimore.it)
In allegato il programma del ciclo di eventi e la locandina del secondo incontro col Prof. Maroscia. che si terrà in aula M1.4 dell'Edificio Matematica del Dipartimento FIM e contemporaneamente in diretta streaming al link:
La matematica che non ti aspetti - Paolo Maroscia (17 ottobre 2025)
________________________________________________________________________________
Connettiti telefonicamente
Unimore - Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Guida dell'organizzazione | Privacy e sicurezza
________________________________________________________________________________