Salta al contenuto principale

OLD Organizzazione didattica

Contenuto

Una delle principali missioni del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche è quella di offrire ai suoi studenti corsi di alta qualità.

Corsi di studio in Fisica

Corsi di studio in Informatica

Corsi di studio in Matematica

In questa sezione è possibile trovare informazioni relative ai seguenti argomenti:

Info Matricole: informazioni di carattere generale sulle modalità di immatricolazione al primo anno dei corsi di Laurea Triennali. 

Dottorati di ricerca: presentazione delle scuole di Dottorato in cui il Dipartimento è coinvolto: Corso di Dottorato di ricerca in Physics and nano sciences, Corso di Dottorato di ricerca in Matematica (in convenzione con gli Atenei di Ferrara e di Parma).

Corsi in lingua inglese: informazioni sui corsi del Dipartimento erogati in lingua inglese 
Insegnamenti attivati: elenco degli insegnamenti attivati nelle Lauree Triennali e Magistrali di Fisica, Informatica e Matematica per l'anno accademico in corso. 
Calendario didattico e Orario lezioni: calendario didattico che indica i periodi di lezione, i periodi dedicati alle sessioni d'esame, e l'orario delle lezioni del semestre in corso. 
Moodle/Dolly: Moodle è il portale di Ateneo dedicato alle attività didattiche a partire dall’anno accademico 2021/22, permette l'accesso alle pagine dei singoli insegnamenti e al materiale didattico reso disponibile dai docenti. Dolly è il portale di Ateneo per le attività didattiche fino all’anno accademico 2020/21. 
Appelli d'esame: funzione di ricerca per gli appelli d'esame. 
Diploma di laurea: informazioni relative alla procedura per la domanda di laurea e alla redazione della tesi. 
Orario di ricevimento: orario di ricevimento dei docenti afferenti al FIM. 
Erasmus: istruzioni per partecipare ad attività Erasmus e l'elenco degli Atenei esteri convenzionati. 
MoReThesis: archivio delle tesi di UniMoRe.

Il Dipartimento offre formazione specialistica in lingua inglese attraverso singoli corsi e una Laurea magistrale internazionale.

Laurea Magistrale Internazionale Physics
Fornisce a studenti che abbiano conseguito una laurea triennale, in Italia o all’estero, una formazione avanzata nei campi della fisica moderna e delle tecnologie correlate. La lingua ufficiale del corso è quella inglese. Tutti i corsi, gli esami e la discussione della tesi di laurea si svolgono in lingua inglese. Gli studenti svolgono la loro formazione in un ambiente internazionale, avvalendosi anche della docenza di visiting professor provenienti da università straniere.

Laurea Magistrale in Matematica e Laurea Magistrale in Informatica
Forniscono la formazione avanzata nei settori della matematica fondamentale e applicata e delle tecnologie informatiche. I corsi di laurea prevedono alcuni insegnamenti specialistici svolti in lingua inglese.

I visiting professor sono scienziati di università o istituti di ricerca stranieri di riconosciuto prestigio internazionale invitati a tenere lezioni agli studenti dei nostri corsi di studio e di dottorato. Possono tenere singoli moduli nell’ambito di un corso esistente o un intero insegnamento per un semestre.

I visiting professor portano ai nostri studenti nuove esperienze e competenze, collaborano scientificamente con i docenti del FIM, tengono seminari, e offrono nuove opportunità di tesi.

Di seguito, la lista dei visiting professor ospiti del FIM per anno accademico.

  • 2023/2024
  • 2022/2023
    • Diego Hernan Correa "Introduction to integrability"
    • Guillermo Ariel Silva "Introduction to conformal field theories"
    • Margherita Maria Ferrari "Combinatorial Geometry"
    • Paolo Missier "Scalable data processing for data science"
  • 2021/2022
    • Enrico Bertuzzo "Introduction to on-shell scattering amplitudes"
    • Irene D'Amico - University of York "Quantum Technologies meet Many-body Effects"
    • Enrico Bertuzzo - Università di São Paulo "Theoretical Astroparticle Physics"
  • 2020/2021
    • Alessand Soncini - Università di Melbourne "Ab initio modelling of molecular magnetism: The case of Lanthanide-based Single Molecule Magnets"
  • 2019/2020
    • Paolo Zanardi - University of Southern California "Quantum Information Processing".
  • 2018/2019
    • Nobuyuki Sano - University of Tzukuba "Transport phenomena in Semiconductors and Nanostructures".
  • 2017/2018
  • 2016/2017
    • Annabella Selloni - Princeton University "Chemical Dynamics in Condensed Matter".
    • Michele Amato - Université Paris-Sud 11 "Fundamentals of Nanoscience".
  • 2015/2016
    • Miguel Alexandre Novak - Physics Institute of the Federal University of Rio de Janeiro "Introduction to nanomagnetism".
    • Pablo Pisani - Universidad Nacional de La Plata "Quantum Field Theory".
  • 2014/2015
    • Alessandro Soncini - School of Chemistry, University of Melbourne, VIC 3010, Australia "Molecular magnetism and molecular spintronics: a theoretical and computational perspective".
  • 2013/2014
    • Paolo Zanardi - University of Southern California "Quantum computing".
  • 2012/2013

Bando Erasmus+ per Studio a.a. 2023/2024.

La domanda on line sarà attiva a partire dal 7 marzo 2023 con scadenza 21 marzo 2023 ore 13.30.

Il Programma Erasmus+ consente agli studenti universitari di svolgere un periodo di studio o di formazione presso una Università straniera di uno dei Paesi partecipanti al Programma.
Gli studenti iscritti ai corsi di Laurea, sia Triennali che Magistrali, in Fisica, Matematica ed Informatica afferenti al Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, possono svolgere un periodo di studio presso le Istituzioni straniere con cui il Dipartimento stesso ha sottoscritto accordi.

Il referente per il Dipartimento è il Dott. Francesco Rossella.
Il referente per il Corso di Laurea in Fisica, sia Triennale che Magistrale, è il Dott. Francesco Rossella.
Il referente per il Corso di Laurea in Informatica, sia Triennale che Magistrale, è il Dott. Paolo Valente.
Il referente per il Corso di Laurea in matematica, sia Triennale che Magistrale, è la Dott.ssa Paola Cristofori.

Elenco delle sedi disponibili.

I docenti referenti si occupano della parte didattica: valutano ed approvano il piano di studi ed effettuano il riconoscimento dei crediti acquisiti. Per tutto quanto concerne i bandi, gli aspetti burocratici e gli aspetti logistici è necessario rivolgersi all’ufficio Mobilità Studentesca.