Salta al contenuto principale

Tutor e supporto alla didattica

Contenuto

Il Corso di Laurea in Informatica mette a disposizione diverse forme di sostegno alla didattica, fra cui i Tutor d’aula e i Tutor in itinere che vengono descritte in questa pagina. Si ricorda che l’Ateneo mette a disposizione di tutti gli studenti anche servizi di ascolto e consulenza psicologica.

Tutor d’aula

Il tutor d’aula è uno studente o una studentessa del Corso di Laurea Triennale che si inserisce nei processi di formazione come figura di facilitatore e sostegno, rivolta soprattutto agli studenti e alle studentesse del primo anno. Dando la proprio disponibilità ad essere reperibile agli studenti per consulto, in accordo con i propri impegni e nei limiti definiti con l’Ateneo, rappresenta una relazione di aiuto per cercare di avere maggiore consapevolezza delle problematiche e delle possibilità universitarie, anche al fine di intraprendere azioni più accurate ed efficaci.

 

Il tutor d’aula viene selezionato ogni anno in estate, prima dell’inizio delle lezioni, tramite bando istituito dall’Ateneo, fra gli studenti del Corso di Laurea stesso, in particolare fra quelli del terzo anno, e stipula una collaborazione retribuita con l’Ateneo.

 

Per l’a.a. 2025/2026, il tutor d’aula selezionato dall’Ateneo è Alessio Yang, contattabile all’indirizzo email istituzionale 339022@studenti.unimore.it.

 

Tutor in itinere / Docente tutor

Il Corso di Laurea in Informatica offre un servizio denominato tutorato in itinere che ha l’obiettivo di orientare e assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi triennale. Ad ogni studente viene assegnato un docente tutor al quale può rivolgersi per avere indicazioni su come affrontare e pianificare nel migliore dei modi la propria carriera accademica. Il tutorato in itinere NON riguarda i contenuti dei singoli insegnamenti, per i quali gli studenti possono rivolgersi al docente durante le ore di ricevimento.

L’assegnazione del docente tutor avviene al termine del periodo di immatricolazione, tendenzialmente verso dicembre-gennaio dell’anno accademico. In quel periodo, ogni studente riceverà una mail personale sulla propria casella di posta istituzionale spedita direttamente dal docente tutor con tutte le indicazioni sul servizio e su come usufruirne.